Wok&Fagiolini

"There are more things in heaven and earth, Horatio, than are dreamt of in your philosophy" - Hamlet I.5:159–167

domenica 26 ottobre 2014

L'icona del fagiolino: tra scienza, arte e letteratura




Les plantes potagères, Vilmorin-Andrieux et Cie, 2e édition, Paris 1891




Floris van Schooten, Stilleven met groenten en fruit, met Christus in Emmaus op de achtergrond (Natura morta con frutta e verdura, con Cristo a Emmaus sullo sfondo) (1651), (Amsterdam, Rijksmuseum)




Giacomino e il Fagiolo Magico, illustrazione dalla favola
Pubblicato da Unknown alle 02:40
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: iconografia fantastica, iconografia scientifica, letteratura, natura morta

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Informazioni personali

Unknown
Visualizza il mio profilo completo

Archivio blog

  • ►  2015 (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ▼  2014 (16)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (6)
    • ▼  ottobre (7)
      • L'icona del fagiolino: tra scienza, arte e lettera...
      • Diffusione del fagiolino, coltivazione e ricette p...
      • Il wok in musica
      • Il fagiolino in musica
      • Proverbs from the World.
      • Un "fagiolino" particolare: Fasulén
      • Fagiolini & Wok

Etichette

  • America
  • brevetti
  • carnevale
  • catalogo
  • colori
  • coltivazione
  • Cristoforo Colombo
  • Daniel Waples
  • esperienze dirette
  • etimologia
  • Expo 2015
  • fagiolini
  • geografia
  • Habicuela
  • Hang
  • I Fagiolini
  • I Woks Sound
  • iconografia fantastica
  • iconografia scientifica
  • Italia
  • letteratura
  • mappa concettuale
  • maschere
  • materiali
  • Messico
  • musica
  • natura morta
  • patent
  • Perù
  • principi attivi
  • prosopografia
  • proverbi
  • Six degrees
  • The End
  • tradizione
  • valori nutrizionali
  • varietà
  • viaggi
  • Weezer
  • wok
Tema Viaggi. Powered by Blogger.