Circa il 90% di un fagiolino è composto da acqua; la parte restante è molto carente in grassi, e presenta proteine, fibre e carboidrati in misura crescente, ma scarsa. Questo è dovuto principalmente al fatto che i fagiolini siano praticamente "fagioli immaturi", raccolti a uno stadio ancora "acerbo".
Sono molto digeribili, e le fibre contenute nell'alimento sono consigliate per favorire il transito intestinale, per ripristinare un ambiente basico nello stomaco in caso di gastrite e la flora batterica intestinale.
Alta è la presenza di vitamine: tre sono contenute in concentrazione particolarmente alta - la A, la C e la K.
La vitamina A è indicata come antiossidante per contrastare i radicali liberi, causa di invecchiamento delle cellule; la vitamina C aiuta in particolar modo al mantenimento collagenico dell'organismo e alla creazione di difese immunitarie; la vitamina K è utilissima per contrastare l'osteoporosi e per il rinforzo delle ossa ed è inoltre, associata al basso indice glicemico, consigliata nella dieta di persone diabetiche.
Nessun commento:
Posta un commento